Alla Race. Ultimo. O quasi.
Per questa volta la corsa non esiste.
Esistono solo le persone.
Soprattutto quelle di rosa vestite.
A testimoniare.
Per quelli che non ce l’hanno fatta.
E per quelli che sono ancora con noi.
Non ricorso neppure la strada.
Ma è stata lunga.
Come quello che passiamo.
Nel bene. E nel male.
Chiedendoci il “perchè”.
Anche se nessuno può darci una risposta.
Che, poi, non servirebbe a niente.
Tanti. Da non credere.
Eppure è così.
Add a commentDopo alcuni anni di stop, e le continue richieste di tanti Atleti e Società, domenica 17 giugno ritorna il Circuito "Città di Porretta Terme" ora per l'organizzazione tecnica della LumegAltoreno, in collaborazione con Pol Dil San Rafel, ed il Patrocinio dell'Amministrazione della cittadina termale.
Come sapete – visto che ne abbiamo parlato più e più volte – alla Barchi/Fano, altresì nota come ColleMar-athon, un podista ardimentoso non può mancare. Soprattutto questa volta dove si registrano due rilevanti novità.
La prima è costituita dal nuovo arrivo non più all’interno del porto “Marina dei Cesari”, bensì all’interno della Rocca Malatestiana (ossia nel cuore storico di Fano).
Add a commentA Cona (Fe) si conferma regina del 43° Circuito Città di Cona la romagnola Anna Spagnoli (Edera Atl. Fo) al suo terzo successo consecutivo sui 5 km della gara ferrarese. Alle sue spalle la compagna di club Judith Varga e al terzo Sonia Lopez che sino all’ultimo chilometro a è stata in buona parte la protagonista della gara. In campo maschile come previsto, totale dominio senza eccessivo impegno se si guarda al riscontro cronometrico della coppia keniana formata da Alfred Kimeli Ronoh e Frederick Yegon Kipyegon con quest’ultimo che si imponeva in volata, buon terzo il ferrarese Rudy Magagnoli (Atl. Corriferrara), precedendo a sua volta El Barhoumi (G.S. Lamone), Daniel Turco (Selva Bovolone) e Oleksandr Vaskovniuk (Atl. Corriferrara).
Oltre 250 partenti a Suviana per Maratona e Mezza Maratona sui nuovi percorsi, con il più corto leggermente modificato mentre la variazione maggiore è stata portata sulla 42, con un giro unico (invece dei 4 precedenti) molto apprezzato dai partecipanti. Cavalcata vittoriosa di Francesco Lupo (Atl Imola) che chiude in 2h57'21", staccando nettamente Luca Gabbanini (Pod Rossini) secondo in 3h19'43", in volata su Giuseppe Guadagnini (Montecatini Marathon).
Pubblicizza su romacorre.it la tua gara
Contatta la
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.