cross, trail, skyrunning, ecomaratone... |
In questi giorni assolati e pienamente estivi, fate un pensiero alla corsa immersa nella natura e all’ombra dei faggi delle nostre montagne. Vi consigliamo il “trail della speranza sul sentiero delle 3 aquile” che si svolgerà il 21 Luglio con partenza dallo Chalet Novezza (nuova locazione) in località Ferrara del Monte Baldo. Il trail con il percorso breve non sarà difficilissimo (25km con dislivello di 1250mt.), ma vi farà assaporare le bellezze del Monte Baldo chiamato giardino d’Europa per il suo grande patrimonio floristico. La novità sarà il nuovo percorso di 35km (D+ 1900) che dopo il 25°km scenderà sul versante rivolto al Lago di Garda e che in ogni angolo potrà offrire paesaggi meravigliosi.
Oggi seconda tappa, sole, aria frizzante e pronostici sovvertiti, Salvatore Concas prende il volo, Galliano deve inchinarsi, Mirella Bergamo beffa la Rudasso e balza al comando della generale
Domani si recupera la tappa innevata di ieri a Campitello
Aria frizzante stamattina, spruzzata dalle cime dolomitiche ancora imbiancate e baciate da un sole tiepido, benvenuto dopo la nevicata improvvisa di ieri alla Val di Fassa Running, in Trentino.
Add a commentSuccesso di Massimo Galliano nella prima tappa della Val di Fassa Running 2013, Concas e Di Cecco sprintano per la seconda piazza, Viviana Rudasso vince davanti a Bergamo e Nanu
Domani tappa di 10,7 km da Campitello e poi di corsa fino a venerdì
Alba di Canazei in Val di Fassa (TN) celebra Massimo Galliano e Viviana Rudasso, ovvero i primi due vincitori della Val di Fassa Running 2013, il giro podistico a tappe sulle Dolomiti che quest’anno festeggia l’edizione dei tre lustri. Il runner piemontese ha preceduto Salvatore Concas e Alberico Di Cecco, mentre la ligure Rudasso ha staccato di quasi mezzo minuto Mirella Bergamo e l’italo-romena Ana Nanu.
La prima delle cinque tappe previste dalla Val di Fassa Running si è aperta con un sole splendente sulle cime dolomitiche a baciare i 500 concorrenti in partenza a fianco del torrente Avisio.
Add a commentEccomi quì a parlare dell' UTMB, un esperienza solo sfiorata, come un pranzo che si ferma all'antipasto....oggi è tutto più chiaro, il cattivo tempo e la mancanza di una parte della segnalazione sul percorso sono stati la causa dell'interruzione della gara. Non si può giudicare in bene o in male questa scelta, chi l'ha presa aveva la responsabilità di 2300 persone sul percorso, va quindi accettata senza discutere.
La società SDS L'Aquila organizza per il giorno 12 settembre 2010 una competizione di skyrunning denominata "Gran Sasso Skyrace" - 14° Premio Piergiorgio De Paulis, 5° coppa C.N.S.A.S. La gara è affiliata alla FISky (Federazione Italiana Skyrunning - fsa), ed è tappa finale del Campionato Italiano Skyrunning 2010. Lo Skyrunning è la corsa praticata in montagna oltre i 2000m di quota con difficoltà alpinistiche non superiori al secondo grado e pendenze inferiori al 40% anche con l'aiuto di bastoncini da sci o delle mani per la progressione. Le competizioni vengono classificate in: -SkyMarathons -SkyRaces -Vertical Kilometers.
Add a comment
Fabrizio Costalunga, Filippo Salvo Radduso, della "Società Atletica Tusculum”, Venerdì 27 agosto, alle 18:30, dal centro di Chamonix Mont-Blanc, partiranno per entrare nella leggenda. Saranno tra i 2300 atleti che faranno il giro completo del Monte Bianco, in meno di due giorni. La Ultra-Trail du Mont-Blanc è chiamata la « corsa di tutti i superlativi. Con i suoi 166km e 9400 m di dislivello positivo da coprire il massimo 46 ore, l'UTMB® è la corsa che tutti i corridori di ultra devono finire almeno una volta nella vita.
Add a comment
L’Associazione Smile&go Outdoor organizza per il giorno 22 agosto 2010 la sesta edizione dell “Eco Trail del Gran Sasso d’Italia” ritenuta da tutti gli atleti, con il suo caratteristico KM verticale la più dura e affascinante gara di corsa in montagna del centro sud Italia. La gara partirà alle ore 9,00 dal piazzale della funivia per Campo Imperatore a Fonte Cerreto e il ritrovo degli atleti è fissato per le ore 7,45.
L'allenamento collettivo con la campionessa del mondo Cecilia Mora, organizzato dall'Atl.Capraia, ha registrato un notevole successo, addirittura superiore alle aspettative.
Fin dal suo arrivo in terra di toscana la maestrina piemontese, specialista di corsa in montagna, si è detta entusiasta dei luoghi e delle persone. L'Atletica Capraia è infatti una società di corridori di lunga lena molto sensibile al richiamo della natura, al punto che il suo miglior rappresentante, Enrico Bartolini, ha ormai orientato la sua attività principalmente verso le corse trail.
Il primo momento aggregante sul piano anche sociale è stata la cena del martedì, che il presidente Marco Cannizzaro ha organizzato presso una tipica trattoria di Montelupo, dove la cucina è quella toscana che più toscana non si può. Add a comment
Marco Raffaelli - Redazione Romacorre.it
Sabato 24 torna il triathlon su distanza olimpica nel Lazio. Alcune centinaia di atleti ,si ritroveranno, sulle sponde del lago del Salto ,affrontandosi sui 1500 metri di nuoto , 40km di bicicletta e 10km di corsa finale. La gara, prenderà il via alle ore 15.00 e sarà valida come sesta tappa della Forhans Cup - Trofeo Hi TEC.
Abbiamo intervistato Fabrizio Terrinoni, uno dei migliori Ironman di Roma, in forza alla Podistica Solidarietà per l’atletica ed al New Green Hill per il triathlon. Chiedendogli dei consigli pratici per chi volesse avvicinarsi al triathlon sulla distanza olimpica.
Add a commentCorrere su un altopiano nel cuore delle Dolomiti. La nuova offerta turistica per podisti si chiama Running Park Alpe di Siusi: 8 tracciati tra 1800 e 2200 metri di quota con ulteriori dodici percorsi tra Castelrotto, Siusi e Fie' allo Sciliar. Sono in totale 20 tracciati ben bilanciati e segnalati, con distanze e difficolta' differenti, per una lunghezza complessiva di 180 chilometri.
Ad alcuni percorsi e' stato dato il nome di maratoneti di fama internazionale. Da qualche anno la nazionale kenyana di maratona, con star come Samuel Wanjiru, si allena d'estate sull'Alpe di Siusi. Gli atleti africani hanno partecipato ieri alla gara inaugurale del Running Park, vinta dall'altoatesino Hermann Achmueller.
Add a comment3a Edizione “International SkyRace Carnia” Paluzza (Udine) 12 - 13 giugno 2010
Sabato12 giugno 2010 Paluzza (Piazza XXI-XXII Luglio - Bar Tavernetta)
Dalle ore 16.00 e fino alle ore 20.00
•APERTURA UFFICIO GARA DISTRIBUZIONE PETTORALI
Paluzza (Piazza XXI-XXII Luglio - Sala CESFAM)
Ore 18.00
• BRIEFING TECNICO: Add a comment
Pubblicizza su romacorre.it la tua gara
Contatta la
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.